
Università di Bologna: al vertice della classifica Censis
Ecco quanto emerge dalla 22esima edizione della classifica Censis sulle università italiane.
L’Università di Bologna si conferma al primo posto per i mega atenei statali, totalizzando un punteggio di 89,8 punti. Seguono, nell’ordine, l’Università di Padova (88 punti) e La Sapienza di Roma (86,5). Quarto posto per l’Università di Pisa (85,2), che prende il posto di quella di Firenze, quest’anno quinta (82,7). Ci sono poi l’Università Statale di Milano (82,7), l’Università di Palermo e l’Università di Torino, settime pari merito 80,8 punti. Chiudono la classifica dei mega atenei l’Università di Bari e la Federico II di Napoli.
Nell’ambito dei grandi atenei pubblici (da 20mila a 40mila iscritti), dopo l’Università di Pavia (91 punti) troviamo quella di Perugia (90,8), l’Università della Calabria (90,3) e la Ca’ Foscari di Venezia (88,7). In classifica ci sono poi l’Università di Milano Bicocca (88,5), l’Università di Cagliari (87,8), l’Università di Parma (86,8), l’Università di Genova (85,7) e quella di Roma-Tor Vergata (85).
Bocconi e Cattolica, entrambe a Milano, sono le migliori università private di grandi dimensioni. Tra le medie, dopo la Luiss di Roma, ci sono lo Iulm di Milano e la Lumsa di Roma. Per le più piccole, dopo Bolzano, ci sono l’Università di Roma Europea e la Liuc-Università Cattaneo.
Tag:atei, censis, classifica, relazione, università