
TREDICESIMA DOCENTI: COME CALCOLARLA?
La data di accredito per lo stipendio relativo al mese di novembre è prevista per venerdì 22.
Dicembre porterà ai tanti dipendenti pubblici non solo lo stipendio mensile ma anche la tredicesima mensilità
Il pagamento della tredicesima, però, non è uguale per tutti i lavoratori dipendenti.
Per i dipendenti privati l’erogazione della gratifica è stabilita dal CCNL di appartenenza, quella dei dipendenti pubblici è stabilita invece dalla legge italiana, nella fattispecie dall’allegato 1 del decreto legge 350/2001.
Secondo quanto chiarito da NoiPA, l’elaborazione per il pagamento della tredicesima avviene solitamente:
– per i titolari in servizio, la tredicesima viene elaborata nel mese di dicembre con l’ultimo cedolino di stipendio dell’anno;
– per il personale non più in servizio causa dimissioni, collocamento a riposo, ecc, l’elaborazione per il pagamento della tredicesima avviene con l’ultimo cedolino di stipendio spettante.
– per il personale del comparto scuola, solo per i contratti temporanei e supplenti, a dicembre con una emissione speciale della tredicesima.
La data di accredito dello stipendio dei dipendenti pubblici avviene solitamente il 23 di ciascun mese, fatta eccezione per l’ultimo cedolino dell’anno che viene invece anticipato. L’accredito avviene intorno a metà dicembre. Quest’anno, dunque, poiché il 14 e il 15 dicembre cadono rispettivamente di sabato e domenica, gli stipendi verranno erogati tra il 13 e il 16 dicembre.
La tredicesima mensilità matura ogni giorno di lavoro effettuato dal lavoratore dal 1° gennaio al 31 dicembre e matura anche durante i riposi e le ferie, malattia e infortuni, maternità e congedo matrimoniale. Non matura durante il congedo parentale o permessi non retribuiti e sciopero.
Si calcola sulla base al numero dei giorni di lavoro prestati ed è pari ad uno stipendio l’anno. In particolare, un mese viene retribuito come intero se il lavoro è stato pari o superiore a 15 giorni completi, ma tale conteggio può variare a seconda se il contratto di lavoro stipulato.
Infine, bisogna ricordare che le tredicesime sono tassate di più e non beneficiano neanche delle detrazioni per carichi familiari o per reddito
Tag:calcolo, docenti, istruzione, miur, scuola, tredicesima docenti