potrebbe essere l’immissione in ruolo su 95.000/100.000 posti per le scuole di ogni ordine e grado, un vero e proprio piano speciale di stabilizzazione.
Dall’ANLI (Associazione Nazionale Liberi Insegnanti) arrivano delle indiscrezioni sulla bozza del provvedimento che dovrebbe portare all’immissione in ruolo almeno 60.000 precari
l Giudice nazionale, pur non ritenendo di poter ordinare al Ministero di “stabilizzare” i precari, ha riconosciuto nei loro confronti il diritto al risarcimento del danno,
’ipotesi al momento più accreditata del vedrebbe il riconoscimento di titoli, meriti ed esperienze dei docenti precari attualmente in cattedra, t
Stabilizzazione docenti precari, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha avuto modo di affrontare l’argomento, oggi, martedì 4 maggio,
Immissioni in ruolo insegnanti 2021/22, la proposta arriva dalla Lega e trova l’appoggio del Partito Democratico e di Fratelli d’Italia.
Considerando l’alta molte di cattedre libere – 60 mila posti vacanti e altri circa 30 mila pensionamenti in arrivo – non pochi precari si potrebbero così ritrovare di ruolo
Con nota del 04.11.2020 si è dato al via libera alla presentazione delle MAD anche da parte dei docenti inseriti nelle GPS e nelle G.I.
Il C.C.N.L. 2006-2009 comparto scuola ha previsto la possibilità di stipulare contratti a tempo determinato con rapporto di lavoro a tempo parziale (art. 25 comma 6).