I Percorsi abilitanti da 36 CFU sono rivolti esclusivamente a coloro i quali abbiano conseguito e certificato i 24 CFU disciplinati da DM 616/2017 e che sian
Concorsi scuola: entro il 30 dicembre 2024 alle ore 23:59 è possibile fare domanda per i bandi DDG n. 3059/2024 (scuola secondaria) e DDG n. 3060/2024 (infanzia e primaria). In totale sono disponibili 19.032 posti, suddivisi nell’Allegato 1 per le …
Possono partecipare alla procedura gli aspiranti che, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti di cui all’articolo 3
Quali passi propedeutici occorre effettuare per compilare la domanda on line per le supplenze dalle graduatorie provinciali e di istituto?
I candidati, in relazione alle classi accorpate di cui al decreto interministeriale del 22 dicembre 2023, n. 255, devono scegliere se iscriversi al TFA per la scuola secondaria di primo grado
È corretta la soluzione proposta dal quesito, atteso che i riservisti concorrono esclusivamente per la quota di riserva dell’Ateneo in cui hanno presentato istanza (art. 2, comma 2 del D.M. 694/2023).
D) Chi può richiedere l’iscrizione negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS?
R) I soggetti che hanno acquisito il titolo di abilitazione o la specializzazione sul sostegno
La procedura, introdotta dal decreto 259 del 30 settembre 2022, prevede la costituzione di graduatorie regionali finalizzate all’immissione in ruolo su posto di sostegno.
Possono presentare la domanda tutti gli aspiranti inclusi nelle GaE che partecipano ai fini delle supplenze e che non hanno già ottenuto la nomina in ruolo, e quelli inclusi nelle GPS.
Si è messa ormai in moto la macchina delle immissioni in ruolo 2022/23. Tanti sono i dubbi dei futuri docenti.
Per maggiore chiarezza sui vari ed eventuali quesiti riportiamo le 28 Faq redatte da Anief.