percorsi abilitanti 30/60 CFU hanno un impatto importante su GPS e concorsi, ma non influenzano mobilità e graduatorie interne.
Al personale docente, educativo ed ATA assunto a tempo determinato, ivi compreso quello di cui al precedente comma 5, sono inoltre concessi permessi non retribuiti
Non è certo un anno fortunato per i docenti della C.d.C. ADSS. Tanti soldi spesi per la specializzazione ma sempre più esigui sbocchi lavorativi.
Non è stata resa nota la data di avvio delle operazioni ma l’Amministrazione ha confermato la volontà di avviare le procedure di presentazione delle domande in tempi rapidi
La prova si svolgerà nella regione richiesta al momento della presentazione dell’istanza, quale regione di destinazione. L’elenco delle sedi
Il D.lgs 59/2017, in attuazione della Legge 107/2015 (e poi successivamente modificato dalla riforma del reclutamento del 2022) aveva previsto che:
L’art. 17 modifica il D. Lgs 59/2017 e la L. 106/21 per quanto riguarda i futuri concorsi, le graduatorie e i percorsi abilitanti.
60 CFU avranno: almeno 10 cfu dell’area pedagogica; almeno 20 di tirocinio diretto e indiretto. Ogni 12 corrisponde ad almeno 12 ore in classe
La procedura è disciplinata dal decreto n. 25 dell’8 giugno 2020. Lo scopo della procedura è quello della copertura, in ciascuna regione, dei posti che rimangono vacanti
La legge n. 234/2021 ha previsto l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria già dall’a.s. 2022/23 e il concorso per l’accesso ai relativi ruoli.