La call veloce si svolge sui posti comuni e di sostegno rimasti vacanti e disponibili dopo le immissioni in ruolo da GaE e GM nei territori di pertinenza.
Il decreto PNRR ha prorogato in via straordinaria le nomine finalizzate al ruolo dalla prima fascia delle GPS Sostegno sia per l’anno scolastico 2024/25 sia pr l’a.s. 2025/26
Settimane ancora di fuoco per il mondo della scuola. Tante le scadenze ancora previste tra questa fine del mese di luglio e gli inizi di agosto.
La procedura è disciplinata dal decreto n. 25 dell’8 giugno 2020. Lo scopo della procedura è quello della copertura, in ciascuna regione, dei posti che rimangono vacanti
Le operazioni delle immissioni in ruolo dovranno concludersi entro il prossimo 2 agosto mentre la call dovrà terminare entro il 10 agosto.
Si è messa ormai in moto la macchina delle immissioni in ruolo 2022/23. Tanti sono i dubbi dei futuri docenti.
Per maggiore chiarezza sui vari ed eventuali quesiti riportiamo le 28 Faq redatte da Anief.
La cosiddetta “call veloce” ha lo scopo di consentire, dopo le nomine in ruolo sui posti rimasti vacanti, la possibilità di entrare in ruolo
In pratica nulla, si resta inseriti nelle graduatorie finalizzate alle immissioni in ruolo nella regione o nella provincia di provenienza. Inoltre si resta inseriti in tutte le graduatorie finalizzate alla stipula di una supplenza annuale o temporanea (GPS e GI).
Le graduatorie di merito del concorso docenti 2016, inizialmente, come stabilito dalla Legge n. 107/ avevano “[…] validità triennale a decorrere dall’anno scolastico successivo a quello di approvazione delle stesse e perdono efficacia alla scadenza del triennio”.
Successivamente ci sono stati due diversi interventi normativi che hanno prolungato la validità della graduatoria: