
1) Cosa succede se si rifiuta una nomina in ruolo da Call veloce?
In pratica nulla, si resta inseriti nelle graduatorie finalizzate alle immissioni in ruolo nella regione o nella provincia di provenienza. Inoltre si resta inseriti in tutte le graduatorie finalizzate alla stipula di una supplenza annuale o temporanea (GPS e GI).
2) Se si rifiuta, l’anno prossimo si potrà partecipare alla call veloce?
Certamente, il rifiuto alla nomina in ruolo per l’a s. 2020/21 non pregiudica affatto la partecipazione alla Call veloce per il prossimo anno scolastico 2021/22 per la stessa tipologia di posto o classe di concorso che è stata rifiutata quest’anno e per tutti i posti e classi di concorso a cui si ha diritto all’immissione in ruolo.
3) Se si rifiuta per una tipologia di posto o classe di concorso da Call veloce, si può accettare per una tipologia o classe di concorso diversa nell’ambito della stessa procedura 2020/21?
Senza alcun problema, si potrà essere immessi in ruolo per altra tipologia di posto o classe di concorso per cui si ha titolo e che sono state indicate puntualmente nella domanda di partecipazione.
4) Cosa succede se si accetta la nomina in ruolo da Call veloce?
Superato con esito positivo l’anno di prova-formazione, si è cancellati da tutte le graduatorie in cui si è inseriti per la stipula di contratti a tempo indeterminato ( Graduatorie di merito regionali dei concorsi riservati e GAE) e determinato ( GAE, GPS prima fascia e GI), non si è cancellati invece dalle graduatorie dei concorsi ordinari per titoli ed esami. Ciò vale anche per i docenti inseriti nelle graduatorie di immissione in ruolo con riserva per i quali non si accantonato i posti, ma si procede all’immissione in ruolo con riserva.
5) Si è cancellati anche anche dalla graduatoria di merito del concorso per esami e titoli?
Abbiamo già risposto a questa domanda, cerchiamo di essere più precisi, per la stessa tipologia di posto o classe di concorso, sì; per le altre tipologie di posto e classi di concorso, no.
6) Il vincolo quinquennale potrebbe essere ridotto?
Allo stato attuale no in quanto vige tale vincolo in base a disposizione normativa. In futuro vedremo se ci sarà qualche ravvedimento da parte del Legislatore.