
PRIMAVERA CALDA: PRIMA LE GAE E POI LE GPS.
Sono giorni che circola notizia relativa all’ggiornamento delle GAE e delle GPS. Dalle fonti pare che l’aggiornamento cadrà a ridosso delle festività di Pasqua. Si partirà con l’aggiornamento delle GAE per poi proseguire con le GPS.
L’aggiornamento delle GPS sarà biennale e valido per gli anni 2024/2025 e 2025/2026. È intenzione del Ministero anche prevedere l’aggiornamento biennale delle GAE in modo da allineare i due aggiornamenti.
TEMPISTICHE
La bozza prevede un periodo di 20 giorni per la presentazione delle istanze delle GPS mentre per le GAE saranno previsti 15 giorni). É stata recepita la richiesta di non accavallamento tra le due procedure e domande. Prima si avvierà la procedura di aggiornamento delle GAE e poi quella delle GPS.
ACCESSO ALLE GPS II FASCIA
Per quanto riguarda la II fascia delle GPS, sarà consentito l’accesso alle classi di concorso con il solo titolo di accesso (senza i 24 CFU finora requisito di accesso alla II fascia per la scuola secondaria).
Ne consegue che:
- per le classi di concorso della tabella A sarà sufficiente il possesso della laurea (magistrale, specialistica, vecchio ordinamento o diploma accademico di II livello) eventualmente comprensiva dei Crediti\esami prescritti dalla normativa.
- per le classi di concorso della tabella B sarà sufficiente il possesso del diploma tecnico pratico.
ABILITANDI\SPECIALIZZANDI
È consentita l’iscrizione nella prima fascia con riserva purché l’abilitazione/specializzazione sul sostegno venga conseguita entro il 30 giugno 2024.
CLASSI DI CONCORSO DI STRUMENTO
Viene eliminato il requisito dei 16 giorni di servizio per l’accesso alla seconda fascia A-55.
II FASCIA INFANZIA/PRIMARIA
Nella seconda fascia posti comuni infanzia-primaria potranno inserirsi gli iscritti SFP che abbiano conseguito almeno 150 cfu dal terzo anno in poi (l’OM 112/2022 richiedeva invece 150 CFU per gli iscritti al terzo anno, 200 per gli iscritti al quarto anno e 250 CFU per gli iscritti al quinto anno).
MAD
Allo studio una nuova procedura per superare il meccanismo delle MAD sostituendolo con un interpello tramite avvisi pubblicati dalle scuole e dagli uffici scolastici provinciali per coprire i posti ancora disponibili dopo l’esaurimento delle graduatorie di istituto ( all’art 13 al comma 23).
ELENCHI AGGIUNTIVI
Coloro che hanno già effettuato l’inserimento negli elenchi aggiuntivi, dovrà presentare domanda di inserimento a pieno titolo.
MANCATO AGGIORNAMENTO
Chi non effettua l’aggiornamento non verrà depennato ma rimarrà inserito nelle graduatorie con i punteggi già consolidati. Non saranno però validi eventuali titoli di preferenza\riserva (che devono in ogni caso essere confermate).
DECRETO AGGIORNAMENTO GAE
IL decreto di aggiornamento delle GAE non mostra rilevanti modifiche rispetto al precedente. Sono state apportati solo alcuni adeguamenti in merito alla recente normativa e in particolare riguardo alla modifica delle precedenze riportate dal Decreto 487\94.
É stata cancellato il riferimento alla Legge 104\92 che, invece, sarà motivo di inserimento diretto nelle domande di supplenza ,come già avviene con le GPS.