
Graduatorie terza fascia ATA: come scegliere la provincia migliore e come controllare il punteggio dell’ultimo nominato?
Tanti lettori ci chiedono quale sia la provincia migliore in vista del prossimo aggiornamento ATA.
E’ difficile rispondere poiché non si può prevedere la scelta della provincia dei nuovi candidati né gli eventuali spostamenti di chi è già inserito. Le stime ci parlano nuovamente di più di 2 milioni di domande attese.
Tenendo presente che le graduatorie saranno valide per il triennio 2021/22, 2022/23, 2023/24, ci sono solo dei consigli che è possibile fornire:
- avere chiaro sin da ora se si sceglie una provincia nella quale si aspira a supplenze di qualsiasi durata oppure solo fino a termine lezioni/30 giugno/31 agosto. Ossia, se vivo a Messina e mi iscrivo a Milano, sarò disponibile a spostarmi anche solo per pochi giorni? Oppure punto solo a supplenze lunghe?
- la scelta potrebbe essere influenzata anche dal punteggio già raggiunto, magari è aumentato rispetto al 2017 e questo permette di fare scelte diverse
- potrebbe dipendere anche dai mesi di servizio già svolti, ossia dall’obiettivo di arrivare prima possibile ai 24 mesi utili per la graduatoria permanente, da cui si ottiene il ruolo
Un ultimo consiglio è quello di guardare con attenzione le graduatorie dello scorso triennio, in che posizione si collocano i punteggi più o meno vicini al nostro, quante supplenze sono state conferite.
2020/21: anno di ricco di supplenze. Ma 75.000 i contratti Covid
Un’avvertenza è necessaria: il 2020/21 è stato un anno ricco di supplenze, soprattutto per gli assistenti tecnici e i collaboratori scolastici. Per gli assistenti tecnici la legge di Bilancio ha già previsto 1.000 posti in più in organico nelle scuole del primo ciclo.
L’aumento del numero di supplenze per i collaboratori scolastici è invece legato all’emergenza COVID, al cosiddetto organico aggiuntivo chiamato a supportare le istituzioni scolastiche. Si è trattato di 75.000 supplenze (tra docenti e ATA) stipulate fino a max l’ultimo giorno di scuola.
Non sappiamo ancora quali saranno le esigenze per il prossimo anno scolastico, il sindacato Anief si batte per far diventare strutturale l’organico COVID perché certamente spente le luci dell’emergenza ci si renderà conto che si tratta di figure fondamentali per il corretto funzionamento della scuola.
Dove controllare i punteggi degli ultimi nominati
Come avere un’idea dei punteggi degli ultimi nominati nella provincia di nostro interesse?
Dal 1° gennaio 2011 la legge 69/2009 obbliga tutte le pubbliche amministrazioni (comprese le Scuole) a pubblicare online tutti gli atti che precedentemente venivano pubblicati nel vecchio albo cartaceo.
A partire da tale data gli obblighi di pubblicazione degli atti e dei provvedimenti amministrativi si intendono assolti con la pubblicazione sui rispettivi siti istituzionali. La forma cartacea rimane solo in originale mentre è fatto espressamente obbligo di pubblicare sul sito internet istituzionale tali documentazioni.
Pertanto il personale ATA dei contratti stipulati quest’anno nelle scuole della provincia scelta attraverso un’apposita sezione del sito delle scuole denominata “Albo pretorio”. Attenzione, all’albo pretorio non viene indicato il punteggio dell’aspirante nominato, ma solo il nominativo. Una semplice ricerca nella graduatoria della provincia restituirà il punteggio cercato.
N.B. Chi è in graduatoria dal 2017, in occasione dell’aggiornamento può cambiare provincia.
Tag:aggiornamento, ata, domanda, inserimento, provincia