
GPS 2025: come si inserisce il voto del percorso abilitante o del concorso e quanti punti dà
È ufficialmente partito il countdown per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS per l’anno scolastico 2025/26. Chi ha conseguito un’abilitazione — tramite percorso universitario o superando un concorso — si starà chiedendo: come si inserisce correttamente il voto? E soprattutto, quanti punti vale? Facciamo chiarezza.
🔎 Voto dell’abilitazione: come si inserisce
Il voto va riportato esattamente come risulta nel certificato, senza arrotondamenti arbitrari. Se, ad esempio, hai ottenuto un 8.5 su 10 o un 26.4 su 30, dovrai inserirlo così com’è, utilizzando il punto e non la virgola per i decimali. A quel punto sarà il sistema stesso a convertire il voto in centesimi, seguendo una regola precisa:
Le frazioni pari o superiori a 0,50 saranno arrotondate per eccesso al voto intero successivo.
📌 Quali titoli sono validi?
Attenzione: non tutti i concorsi sono abilitanti. Il PNRR1, ad esempio, non può essere utilizzato per l’inserimento in prima fascia perché non conferisce abilitazione. Sono invece validi:
-
Concorso ordinario ante 2012
-
Concorso STEM 2021 (D.D. n. 826/2021)
-
Procedura straordinaria D.D. 510/2020
-
Concorso STEM 2022 (DL 73/2021, art. 59, c.18)
-
Concorso ordinario 2020 e successive modifiche
-
DDG 82/2012 e procedura straordinaria ex art. 59 c. 9-bis
🎯 Come si calcola il punteggio in graduatoria
Una volta inserito il voto, convertito in centesimi, il sistema lo trasforma in un punteggio da 4 a 12 seguendo la tabella A/3 – sezione A – punto A.1. Ecco la griglia di conversione:
- voto da 60 a 65 = 4 punti
- voto da 66 a 70 = 5 punti
- voto da 71 a 75 = 6 punti
- voto da 76 a 80 = 7 punti
- voto da 81 a 85 = 8 punti
- voto da 86 a 90 = 9 punti
- voto da 91 a 95 = 11 punti
- voto da 96 a 100 = 12 punt
Punteggio aggiuntivo
Al punteggio assegnato in base al voto di abilitazione si somma l’eventuale punteggio aggiuntivo previsto dal punto A.2 della succitata tabella.
ATTENZIONE: l’abilitazione conseguita con concorso ordinario beneficia sia del punteggio aggiuntivo, sia dei 3 punti del punto B.6 per l’elevata selettività del percorso. Quindi bisogna stare attenti a indicare entrambe le sezioni.
Sì, avendo l’OM 88/2024 recepito la proposta del CSPI di attribuire il punteggio anche nel caso in cui il superamento di un concorso ordinario abilitante sia già utilizzato come titolo di accesso, al fine di valorizzare la partecipazione a prove concorsuali selettive.
Tag:abilitazione, elenco aggiuntivo, gps, punteggio, titolo