
Concorso DSGA in arrivo: chi può partecipare?
E’ in arrivo il bando del concorso per funzionari ed EQ, ex DSGA. La procedura dovrebbe arrivare tra venerdì 13 e lunedì 16 dicembre, quando si apriranno i termini di presentazione delle domande. 1.435 i posti che saranno banditi. Requisito di accesso per partecipare è la laurea magistrale + la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).
L’elenco delle lauree valide sarà allegato al bando ed è già noto dal regolamento del 2022 (Allegato A):
Ecco i requisiti specifici per le lauree valide al concorso per DSGA:
- Titoli di studio richiesti:
- Lauree triennali:
- L-14 (Scienze dei servizi giuridici).
- L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale).
- L-33 (Scienze economiche).
- L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali).
- Lauree magistrali:
- LM-56 (Scienze dell’economia).
- LM-77 (Scienze economico-aziendali).
- LM-63 (Scienze delle pubbliche amministrazioni).
- LM-62 (Scienze della politica).
- LM-52 (Relazioni internazionali).
- Lauree vecchio ordinamento equivalenti:
- Economia e commercio.
- Giurisprudenza.
- Scienze politiche.
- Lauree affini dichiarate equipollenti ai titoli richiesti.
- Lauree triennali:
- Altre caratteristiche:
- I titoli devono essere posseduti alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso.
- Eventuali titoli conseguiti all’estero devono essere riconosciuti validi in Italia dal Ministero competente.
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, affinché sia valida, deve:
- essere rilasciata da un ente accreditato ad Accredia
- essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento,
- essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria,
- attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche
I candidati possono partecipare al concorso con riserva e conseguire la CIAD entro l’assunzione in ruolo.