
CONCORSO DOCENTI: QUADRI DI RIFERIMENTO PROVA ORALE
In data odierna sono stati pubblicati i quadri di riferimento della prova orale dei concorsi docenti della scuola secondaria.
In tali quadri si definiscono i criteri di valutazione, con particolare riferimento alla ripartizione dei punteggi per ogni parte dell’orale.
Ricordiamo che la prova orale consiste in un colloquio sulla parte disciplinare, sulla lezione simulata nonchè in lingua straniera. Oltre al colloquio, in alcune classi di concorso della secondaria è prevista anche una prova pratica. La durata del colloquio è di: 30 minuti per infanzia e primaria; 45 minuti per la secondaria. La durata della prova pratica dipende dalla classe di concorso per la quale si concorre.
Il colloquio della secondaria sarà valutato al massimo 100 punti, così distribuiti:
-40 punti per la progettazione didattica
– 40 punti per la conoscenza dei contenuti disciplinari in relazione alle competenze metodologiche;
– 10 punti per la qualità dell’esposizione;
– 10 punti per la comprensione e la produzione in lingua inglese.
La prova pratica sarà valutata fino ad un massimo di 100 punti, così ripartiti:
– 20 punti per la competenza progettuale dei contenuti
– 40 punti per l’uso di metodologie, strumenti e tecniche;
– 20 punti per l’analisi e la rappresentazione dei risultati;
– 20 punti per argomentazione, documentazione e uso del linguaggio di settore.
Il punteggio della prova pratica farà media con quello dell’orale.
La traccia della lezione simulata si estrarrà 24 ore prima. La parte relativa alla disciplina verrà estratta al momento della prova. L’attività della prova pratica sarà stabilita sulla base di una traccia predisposta dalla commissione ed estratta al momento della prova. Per superare l’orale è necessario ottenere un punteggio di almeno 70/100. Se si tratta di una classe di concorso che prevede la prova orale, il punteggio finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi ottenuti nel colloquio e nella prova pratica.
Per coloro che supereranno l’orale è prevista la valutazione dei titoli. La graduatoria di merito sarà formata esclusivamente dai vincitori, cioè da coloro che, oltre ad aver superato le prove, rientreranno nel numero di posti banditi.
Tag:concorso, docenti, mim, prova orale, punteggi, quadri riferimento