
Concorso Docenti PNRR 2: prossima riunione informativa l’8 ottobre
Come indicato dal sito FLC CGIL, domenica 8 ottobre alle ore 10:00 si terrà una riunione informativa presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito per discutere dei concorsi docenti legati al PNRR.
Quando uscirà il bando?
Si prevede che il bando per il secondo concorso docenti PNRR verrà pubblicato in autunno, probabilmente dopo il 19 ottobre. Come sottolineato dall’esperto Lucio Ficara, il Ministero ha recentemente inviato una nota alle scuole per monitorare la disponibilità delle aule informatiche, indicando come termine il 19 ottobre per completare la preparazione. Questo fa presumere che il bando sarà pubblicato dopo tale data, possibilmente entro il 31 dicembre 2024, come previsto dalla fase transitoria.
Tempistica e assegnazione dei posti
Il bando, atteso per novembre, dovrebbe prevedere circa 20.000 posti disponibili per i docenti. La pubblicazione sarà obbligatoria entro la fine del 2024, con la prima uscita probabilmente destinata ai concorsi per la scuola dell’infanzia e primaria, seguiti da quelli della scuola secondaria.
Chi può partecipare al concorso docenti 2024?
Possono partecipare al concorso per posti comuni e di sostegno i candidati che soddisfano uno dei seguenti requisiti:
– Abilitazione per la classe di concorso specifica;
– Almeno tre anni di servizio (anche non consecutivi) negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella classe di concorso richiesta;
– 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
– 60 CFU o almeno 30 CFU previsti dal percorso universitario.
ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici)
Fino al 31 dicembre 2024, gli ITP potranno partecipare al concorso con il solo diploma. Dal 2025 sarà necessario possedere anche la laurea.
Sostegno
Per i posti di sostegno, oltre al titolo di studio per la classe di concorso, è necessaria la specializzazione sul sostegno.
Concorso docenti 2024: novità e maggiore difficoltà
Il prossimo concorso sarà più selettivo rispetto al precedente. Le principali novità, introdotte dal recente emendamento del DL Scuola, includono:
– Un punteggio minimo di 70/100;
– Solo un numero di candidati pari al triplo dei posti disponibili sarà ammesso alla prova orale, riservando la fase successiva ai migliori.
Fase transitoria e nuovo sistema dei CFU
La fase transitoria per i concorsi docenti terminerà il 31 dicembre 2024. Fino a tale data, i candidati con almeno 30 CFU o con i 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 potranno partecipare. Dopo il 2024, entrerà in vigore il nuovo sistema basato sui 60 CFU.