
CONCORSO DOCENTI ABILITATI: DOMANDE FINO AL 22 MARZO. GUIDA ALLA COMPILAZIONE
Si parte con le istanze di partecipazione al concorso riservato ai docenti abilitati all’insegnamento e/o specializzati sul sostegno, che si articola in un prova orale non selettiva e nella valutazione dei titoli.
Ecco una guida utile alla compilazione della suddetta domanda
DOVE E COME SI PRESENTANO LE DOMANDE?
Le domande si presentano tramite Istanze Online, dalle ore 9,00 del 20 febbraio 2018 fino alle ore 23,59 del 22 marzo.
COSA OCCORRE PER POTER PRESENTARE LA DOMANDA?
Per accedere all’area riservata su Istanze Online, bisogna essere in possesso di username e password.
E’ inoltre necessario disporre del “codice personale”, che sarà richiesto alla fine della procedura per inoltrare la domanda.
PRESENTAZIONE DOMANDA: STEP BY STEP
- Pagina in iniziale di Istanze Online:
Per accedere al servizio, cliccare su “ACCEDI” e poi inserire username e password:
- Effettuato l’ingresso, scorrere la pagina iniziale sino alla finestra “Concorso personale docente art.17 comma 2 lettera B decreto legislativo 59/2017“, quindi cliccare su “Vai alla Compilazione”:
- Una volta cliccato su “Vai alla compilazione”, si accede alla pagina informativa (Avvertenze), letta la quale bisogna cliccare su “Accedi”. Dopo aver cliccato su accedi, si deve scegliere la Regione in cui si intende concorre e cliccare su “Avanti”.
- A questo punto si apre la pagina “Dati Personali”, verificati i quali cliccare su “Avanti”
- Dopo aver cliccato su “Avanti”, si accede alla pagina “Modello di presentazione della Domanda” che comprende diverse sezioni da compilare. A questo punto si devono compilare tutte le sezioni obbligatorie (quelle con l’asterisco; la sezione relativa alla lingua avrà l’asterisco dopo aver compilato quella relativa all’abilitazione) e quelle facoltative se si è in possesso dei titoli valutabili.
A titolo esemplificativo si illustra la compilazione delle sezioni obbligatorie, considerato che il meccanismo è uguale per tutte le sezioni.
Sezione “Classi di concorso richiesta e titoli di accesso” – Cliccare su “Azioni disponibili e Inserisci”:
- Dopo aver cliccato su quanto sopra evidenziato, procedere all’inserimento dei dati relativi all’abilitazione, scegliendo tra abilitazione conseguita in Italia o all’estero.
- Una volta effettuata la scelta, ad esempio abilitazione conseguita in Italia, compilare i dati richiesti.
- Nel caso si intenda concorrere per più classi di concorso (come sopra riportato –classi A12 e A22), bisogna cliccare su “Aggiungi abilitazione all’insegnamento conseguita in Italia” o “all’estero” e compilare la sezione come sopra. Una volta compilata/e la/le sezione/i, cliccare su “Inserisci”.
Giova precisare che, in caso di abilitazione conseguita all’estero, si deve indicare se si è già in possesso del riconoscimento del Miur o la data in cui l’istanza di riconoscimento è stata presentata .
- Una volta cliccato su “Inserisci”, si ritorna alla pagina sopra riportata e la sezione risulta spuntata in verde.
Per partecipare anche per i posti di sostegno si deve compilare la relativa sezione:
- Una volta cliccato su Inserisci si devono inserire i dati richiesti, come fatto per l’abilitazione.
- A questo punto, bisogna procedere obbligatoriamente alla compilazione delle sezioni “Lingua Richiesta” e “Altre dichiarazioni” e, se in possesso di quanto valutabile, delle sezioni altri “Titoli valutabili”, ”Titoli di preferenza” e “Titoli di riserva”.
Cliccando sulla sezione relativa alla lingua, si accede a questa schermata:
Una volta scelta lingua, si deve cliccare su Inserisci per ritornare alla pagina precedente, per poi compilare l’altra sezione obbligatoria “Altre dichiarazioni”, ove si dichiara anche se si è disabili o meno e quali ausili sono eventualmente necessari allo svolgimento della prova:
Compilata la sezione, si deve cliccare su inserisci:
Compilate tutte le sezioni di interesse, cliccare su “Inoltra” (vedi freccia sopra). Fatto ciò viene richiesto il codice personale. Inserito il codice, si deve cliccare su “Chiudi” (freccia in alto), poi su “Inoltra” (freccia in basso) e “Conferma” (vedi freccia immagine seguente).
Una volta cliccato su conferma, si accede a questa schermata, che dà conferma dell’inoltro.
A questo punto la domanda è inoltrata.
E’ possibile, sino alla data ultima di presentazione delle Istanze, ossia il 22 marzo 2018, procedere all’annullamento della domanda e all’eventuale reinserimento.
A tal fine, è necessario ritornare alla Compilazione della domanda, cliccare su Avanti quando si apre la pagina informativa e ancora su Avanti quando si apre la pagina relativa alla sulla Regione precedentemente scelta.
A questo punto si accede a questa schermata:
Cliccando su “Annulla inoltro” (in basso), il sistema richiede il codice personale-
Una volta inserito il codice, cliccare su Chiudi e poi nuovamente su “Annulla inoltre”, quindi su “Conferma”. Annullato l’inoltro, si può procedere ad un nuovo invio dell’istanza.
La domanda annullata è comunque conservata, per cui per la nuova compilazione si possono soltanto modificare i dati errati o che si vogliono cambiare e procedere al nuovo inoltro.