
Anno di prova: peer to peer, in cosa consiste?
L’attività del peer to peer rappresenta un momento significativo dell’anno di prova che il docente neoassunto o che ha ottenuto passaggio di ruolo deve sostenere. Costituisce la fase di maggior coinvolgimento del tutor. Consiste infatti in 12 ore di osservazione tra pari in classe che il neoassunto ed il tutor devono rispettivamente svolgere: obiettivi principali sono il miglioramento dell’attività didattica proposta agli alunni e la riflessione sugli aspetti fondanti della pratica dell’insegnamento.
All’interno dell’anno di prova 12 (almeno) sono le ore destinate all’attività di peer to peer che si strutturano nel seguente modo:
- progettazione condivisa tra tutor e neoassunto, 3 ore
- osservazione del docente nell’anno di prova nella classe del tutor, 4 ore
- durante l’attività didattica concordata, osservazione del tutor nella classe del neoassunto, 4 ore
- verifica dell’esperienza, 1 ora
Le varie attività previste si svolgono in presenza ed in classe, salvo casi eccezionali come la chiusura delle scuole per l’emergenza covid.
Docente neoassunto e tutor devono progettare insieme l’attività di peer to peer in modo preventivo e successivamente devono confrontarsi e riflettere sulla stessa. Il neoassunto deve alla fine relazionare dettagliatamente sull’attività da lui svolta, tenendo presente anche i descrittori contenuti nella scheda di osservazione a lui dedicata.