
AGGIORNAMENTO GPS 2024: 15 MAGGIO NUOVO CONFRONTO POLITICO
Martedì 7 Maggio si è svolto l’incontro sulla informativa relativa alla terza bozza dell’Ordinanza Ministeriale che disciplinerà la costituzione delle GPS e il conferimento delle supplenze per il biennio 2024/2026.
– Rispetto allaversione originaria l’Ordinanza non prevede modifiche per quanto concerne la questione dell’inserimento degli abilitati\specializzati esteri in attesa di riconoscimento.
Nonostante il parere negativo del CSPI (parere che ricordiamo non è vincolante), il Ministero avrebbe quindi intenzione di confermare la scelta dell’inserimento “a pettine” di chi è in attesa di riconoscimento e, di conseguenza, consentire il conseguimento di supplenze da I fascia GPS.
– Sempre secondo la nuova bozza sarebbe confermato il termine del 30 giugno fissato per lo scioglimento della riserva per coloro che stanno frequentando il corso di specializzazione per le attività di sostegno o percorsi abilitanti (es: la laurea in SFP o specializzati sostegno).
– La principale novità presente nella bozza riguarderebbe gli altri percorsi abilitanti ancora in fase di attivazione. Sarebbe infatti allo studio una riserva speciale a favore degli aspiranti che intendono frequentare i percorsi abilitanti (da 60, 36 o 30 CFU per i triennalisti), i quali devono ancora essere banditi.
Infatti, benché il Ministero abbia pubblicato il decreto di attivazione la scorsa settimana, le università devono ancora pubblicare i relativi bandi ed è impensabile concludere i percorsi entro il 30 giugno e in generale in tempo per il conferimento delle supplenze.
La proposta allo studio del Ministero sarebbe quella di consentire l’inserimento con riserva in I fascia con riserva da sciogliere in due fasi:
- Entro il 30 giugno occorre perfezionare l’effettiva iscrizione ai percorsi abilitanti. Quindi la riserva viene sciolta negativamente nel caso in cui l’aspirante non perfezioni l’iscrizione ai percorsi abilitanti entro il 30 di giugno.
- Tale inserimento con riserva darebbe comunque diritto all’assegnazione della supplenza dalla prima fascia (anche se il titolo non è stato ancora conseguito). La stipula del contratto avverrà con clausola rescissoria. Pertanto, nel caso in cui il titolo non verrà conseguito entro il termine indicato dal Ministero, il contratto verrà risolto.
- La riserva dovrà essere definitivamente sciolta con la conclusione del percorso abilitante entro l’anno accademico 2023/2024 (la data precisa dovrà essere definita dal Ministero). Qualora la riserva non venisse sciolta entro detto termine, il contratto verrebbe sciolto.
Le organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, GILDA UNAMS e SNALS Confsal hanno chiesto formalmente l’apertura del confronto politico, in merito ai seguenti due punti:
- disposizioni relative all’inserimento nella 1 fascia delle GPS con riserva;
- disposizioni relative all’attribuzione dei contratti di supplenza agli aspiranti inseriti nella 1 fascia delle GPS con riserva
- Il confronto con i vertici del Ministero è stato convocato il 15 maggio alle ore 10.30.
Tag:abilitati, aggiornamento, docenti, gps, riserva