
Concorso docente educazione motoria alla primaria: occorrono i 24 CFU
La legge finanziaria n° 234 del 30 dicembre 2021 ha previsto l’introduzione del docente di educazione motoria nella scuola primaria in modo progressivo iniziando dalle classi quinte nell’anno scolastico 2022/2023 e dalle classi quarte dall’anno scolastico 2023/2024.
I requisiti attualmente richiesti sono:
• laurea magistrale conseguita nella classe LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate»;
• laurea nella classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport»;
• laurea nella classe LM-47 «Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie»;
• titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali.
oltre al conseguimento di 24 crediti formativi universitari o accademici acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Le prove previste per tale concorso sono:
• prova scritta costituita da 50 quesiti di cui 40 sulla disciplina specifica, 5 sulla lingua inglese e 5 sull’informatica;
• prova orale progettazione di un’attività didattica comprensiva delle illustrazioni delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche oltre alla capacità di comprendere e conversare in lingua inglese livello b/2.
Con il DL 36/2022 recentemente convertito in legge 79/2022 le procedure di reclutamento sono state rivoluzionate e, da quello che viene disposto, accederanno al concorso i docenti che abbiano superato con successo il percorso di abilitazione corrispondente ai 60 crediti formativi. Tuttavia, secondo le disposizioni transitorie della nuova normativa, fino al 31 dicembre 2024 sono anche ammessi a partecipare coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA previsti quale requisito di accesso al concorso secondo il previgente ordinamento.
Consigliamo pertanto, per evitare strade tortuose, di conseguire i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022.